Sei nella sezione: Uso nell'obesità
Secondo il National Institutes of Health, i farmaci anti-obesità sono indicati come parte di un programma globale che includa la dieta e lattività fisica, in soggetti con un Indice di Massa Corporea (BMI) > o uguale 30 oppure in soggetti con BMI > o uguale 27 con altri fattori di rischio o altre patologie correlate allobesità [1].
In particolare, i farmaci dovrebbero essere utilizzati quando gli altri presidi non farmacologici si siano dimostrati insufficienti, come nel caso di un inadeguato calo ponderale iniziale o, una volta raggiunto il peso appropriato, quando questo non possa essere mantenuto con la sola dieta [2].
Come si può notare, il parametro di riferimento per l'uso dei farmaci nel controllo del peso è l'indice di massa corporea, nonostante che si sia dimostrato non sufficientemente affidabile nel distinguere i pazienti con maggiori rischi di malattie cardiovascolari e di diabete secondarie all'eccesso di grasso (vedi la misure del peso e obesità normopeso). Ciò è dovuto al fatto che gli studi di registrazione dei farmaci sono stati fatti considerando il BMI come parametro principale quando questo era, di fatto, l'unico parametro disponibile.
In Italia, la fendimetrazina è prescrivibile solo come preparazione magistrale e dai soli medici specialisti in endocrinologia, scienza dellalimentazione, diabetologia e medicina interna.
La spedizione delle ricette può avvenire solo dietro presentazione di un piano generale di trattamento attestante, tra l'altro, che il paziente allinizio del trattamento presentava un BMI maggiore o uguale a 30.
Menu di sezione: