Fendimetrazina

Sito di informazione scientifica


Guida autovetture

Sei nella sezione: Dubbi

Vai al sotto menu

La fendimetrazina, così come le benzodiazepine spesso usate in associazione, rientrano tra le sostanze psicotrope regolate dal D.P.R. 09 ottobre 1990, n. 309 e successive modifiche.

Per questo motivo, tali sostanze sono ricercate nei test anti-droga praticati in base all'articolo 187 del Codice della Strada e successive modificazioni, quindi, il paziente che fosse trovato positivo, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste.

In realtà, bisogna ricordare che l'assunzione di sostanze psicotope o stupefacenti non impedisce, di per sé, la guida degli autoveicoli; perché si configuri il reato di guida sotto l’effetto di tali sostanze occorrono due elementi: la positività ai test su liquidi biologici (in realtà dovrebbero essere eseguiti test su almeno due liquidi diversi [1]) e la presenza di un'effettiva alterazione dovuta alle sostanze assunte. In assenza della alterazione, anche in caso di positività ai test, non vi è reato [2-3].

Guida


Data ultimo aggiornamento: 15 apr 2011 | webmaster@fendimetrazina.info

Torna ai contenuti | Torna al menu