Fendimetrazina

Sito di informazione scientifica


Diete e attività fisica

Sei nella sezione: Uso nell'obesità

Vai al sotto menu

Una trattazione approfondita di questi argomenti esula dagli scopi di questo sito, ci limiteremo, quindi, a fissare i punti generali di ciò che la ricerca scientifica ha appurato fino a oggi.

Tutte le diete danno gli stessi risultati, il problema è seguirle

Sono stati effettuati numerosi studi di confronto tra i vari tipi di diete dimagranti (Weight Watcher, Atkins, dieta mediterranea, Zone, ecc.).

Nonostante la variabilità dei dati riportati nei vari studi, nessuna dieta ha dimostrato risultati tali, in termini di peso e di miglioramento dei fattori di rischio cardiovascolare, da poter essere considerata più efficace rispetto alle altre.

In tutti gli studi il dimagrimento a un anno è stato modesto, così come modesto è stato il miglioramento dei fattori di rischio cardiovascolare (vedi al riguardo anche la sezione "Mantenimento del peso").

Ovviamente, i risultati migliori sono stati ottenuti tra coloro che aderivano maggiormente alla dieta, purtroppo però, questi sono risultati la netta minoranza [1-3].

Confronto fra diete

Questi sono i risultati di studi controllati dove i soggetti sono stati randomizzati cioè scelti casualmente per seguire una dieta piuttosto che l'altra; non si può escludere invece, che utilizzare un regime alimentare più consono ai desideri e alle abitudini dei singoli individui non possa permettere una maggiore aderenza al dieta.

Un recente studio parrebbe indicare che vi sarebbe una maggiore aderenza quando si segue una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati (rispetto a una ricca di carboidrati e bassa di grassi) [5].

Ruolo dell'attivita fisica nella gestione del peso

Che aggiungere l’attività fisica a una dieta ipocalorica non incrementi il calo di peso nel breve periodo è un fatto consolidato da molti anni [4]. Secondo alcuni studi, ciò avverrebbe anche nel lungo periodo [6].

Contapassi

Contapassi

Molti studi, invece, dimostrano che coloro che riescono a mantenere un'attività fisica regolare nel tempo hanno maggiore successo nel mantenimento del peso nel lungo periodo [7-10]. La quantità minima di attività fisica richiesta per mantenere la perdita di peso, in ogni caso, non è nota [11].

In realtà, secondo molti, l’aumento del controllo del peso con l’aumentare dell’attività fisica praticata, non sarebbe legato tanto all’aumento del dispendio energetico, quanto alla maggiore aderenza ai cambiamenti globali dello stile di vita.

Secondo l'American College of Sports Medicine e l'American Heart Association, gli individui adulti sotto i 65 anni dovrebbero praticare almeno 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni la settimana oppure 20 minuti di attività intensa per 3 giorni settimanali, alle quali vanno aggiunti da 8 a 10 esercizi di potenziamento muscolare ripetuti per 8-12 volte, almeno due volte a settimana [12].

In ogni caso, l'attività fisica ha principalmente lo scopo di ridurre i rischi cardiovascolari e di diabete che l'eccesso adiposo comporta [13].

  1. Dansinger ML, Gleason JA, Griffith JL et al. Comparison of the Atkins, Ornish, Weight Watchers, and Zone diets for weight loss and heart disease risk reduction: a randomized trial. JAMA. 2005 Jan 5;293:43-53.
  2. Sacks FM, Bray GA, Carey VJ et al. Comparison of weight-loss diets with different compositions of fat, protein, and carbohydrates. N Engl J Med. 2009 Feb 26;360:859-73.
  3. Katan MB. Weight-loss diets for the prevention and treatment of obesity. N Engl J Med. 2009 Feb 26;360:923-5.
  4. Wing RR. Physical activity in the treatment of the adulthood overweight and obesity: current evidence and research issues. Med Sci Sports Exerc. 1999 Nov;31(11 Suppl):S547-52.
  5. Williamson DA, Anton SD, Han H et al. Adherence is a multi-dimensional construct in the POUNDS LOST trial. J Behav Med. 2010 Feb;33:35-46
  6. Lejeune MP, Van Aggel-Leijssen DP, Van Baak MA et al. Effects of dietary restraint vs exercise during weight maintenance in obese men. Eur J Clin Nutr. 2003 Oct;57(10):1338-44.
  7. Kayman S, Bruvold W, Stern JS. Maintenance and relapse after weight loss in women: behavioral aspects. Am J Clin Nutr 1990;52:800-807.
  8. Marston AR, Criss J. Maintenance of successful weight loss: incidence and prediction. Int J Obes 1984;8:435-439.
  9. Jeffery RW, Bjornson-Benson WM, Rosenthal BS, et al. Correlates of weight loss and its maintenance over two years of follow-up among middle-aged men. Prev Med 1984;13:155-168.
  10. Hartman WM, Straud M, Sweet DM, Saxton J. Long-term maintenance of weight loss following supplemented fasting. Int J Eat Disord. 1993 Jul;14(1):87-93.
  11. Catenacci VA, Ogden LG, Stuht J et al. Physical activity patterns in the National Weight Control Registry. Obesity (Silver Spring). 2008 Jan;16:153-61.
  12. Haskell WL, Lee IM, Pate RR et. al. Physical activity and public health: updated recommendation for adults from the American College of Sports Medicine and the American Heart Association. Circulation. 2007 Aug 28;116:1081-93. Epub 2007 Aug 1.
  13. Shaw K, Gennat H, O'Rourke P et al. Exercise for overweight or obesity. Cochrane Database Syst Rev. 2006 Oct 18;(4):CD003817.


Data ultimo aggiornamento: 14 giu 2011 | webmaster@fendimetrazina.info

Torna ai contenuti | Torna al menu